| >>Ibsen 
                          a Casamicciola Terme>>Il 
                          logo
 >>News
 
 EVENTI
 
 >Ibsen 
                          e i giovani
 >IbsenArte
 >Studiare 
                          Ibsen
 >Ibsen 
                          oltre il 2006
   >>Partner>>Contatti
 >>Come 
                          arrivare a Casamicciola Terme
 >>Links
 
 
 
               
 
 
 
 
 
 
 
                             |  
  
 
              | PRESENTAZIONE del progetto 
                          del logo dell'evento.  Il logo prende vita da un'accurata analisi della vita 
                          di H.Ibse.Dal ritracciaento vettoriale di una foto dello scrittore 
                          si è deciso di affiancarlo al contorno dell'Isola 
                          d'Ischia così come apparve allo scrittore al 
                          suo primo sbarco sull'isola.
 Per informazioni più approfondite e consultare 
                          il progetto grafico scarica il pdf. Dal mese di Gennaio ad Ischia si festeggia (in collaborazione 
                          con il centro di studi norvegese) il centenario della 
                          venuta a Ischia di Henrico Ibsen.L’evento dura 4 mesi e si articola principalemente 
                          i 4 settimane (al mese di apertura al pubblico e di 
                          4 mesi di apertura ai soli studiosi). Il titolo dei 
                          4 momenti d’incontro da inserire all’interno 
                          del logo sono: Ibesn e la musica, ibsen e i giovani, 
                          le opere d’Ibsen ed infine uno sguardo oltre il 
                          2006 (che prevede l’apertura di una biblioteca 
                          sempre consultabile). Il logo deve contenere un segno 
                          distintivo per ogni evento, il profilo del M.Epomeo 
                          (Che fu la prima cosa che E.Ibsen vide dell’isola),ll 
                          suo autografo, la sua immagine e la scritta ”Commemorazione 
                          Centenario di Henrick Ibsen a Ischia 2006”
 *Dalle sue opere e da alcuni 
                          diari di suoi compagni di viaggio sono state tratte 
                          alcune informazioni riguardanti la sua vita privata 
                          ischitana: 1) Dopo un fallimento di una sua opera e la delusio 
                          che egli subì per i suoi connazionali, Ibsen 
                          decise di esiliarsi di sua spontanea volontà 
                          sull’isola d’Ischia al fine di rilassarsi 
                          e trarre ispirazione per una delle sue più importanti 
                          opere.2) Il suo carattere era deciso ma anche timoroso in 
                          quanto durante l’escursioni che egli effettuò 
                          sull’isola tante volte decise di ritirarsi a causa 
                          dell’altitudine o per la paura di restare schiacciato 
                          da qualche masso..
 3) Lasciò Ischia dalla paura di una leggera scossa 
                          di terremoto d’assestamento (consueta per un territorio 
                          di origine vulcanica).
 4) A Ischia si trovò comunque bene tanto da lasciare 
                          splendidi messaggi pubblicitari sui registri degli hotel 
                          nei quali ha risieduto insieme alla sua famiglia esortando 
                          i futuri viaggiatori a visitare e a risiedere dove era 
                          stato anche lui perché il clima familiare e l’accoglienza 
                          non gli sono assolutamente mancati..
 5) Ibsen era una persona molto precisa e regolava la 
                          sua giornata con lo scoccare delle ore che venivano 
                          segnate al suo orecchio dal Campanile della Parrocchia 
                          di Casamicciola Terme (comune che lui visitava spesso 
                          e che in secondo momento divenne anche sua residenza)
 6)Era di corporatura robusta e la mancata agilità 
                          spesso lo penalizzava durante le gite di piacere sul 
                          Monte Epomeo.
 7)Il pomeriggio preferiva isolarsi per dedicarsi interamente 
                          alla scrittura del Peer Gynt mentre la moglie e la figlia 
                          andavano al mare.
 8) La sera comunque si godeva del divertimento apprezzando 
                          il Vino buono e la saporita cucina ischitana.
                   |  
  
 
 
            | >>Scrivere 
                          è vedere>>Peer a colori
 >>Concorsi\regolamenti
 >>Pubblicazioni
 >>Download
 >>Credit
 >>>>>>fotogallery
 
  Progetto 
                          Logo (4211 kb) 
  Logo 
                          B_N in scala (43 kb) 
  Logo 
                          in negativo in scala (43 Kb) 
  Logo 
                          a colori in scala (40 kb) 
  logo bn 
                          1 
  logo Blu 
  logo in B-n 2 
  logo su nero 
                                                    |